INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonnied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2021
    • SEZIONE AUTUNNALE
    • ART SCREENING
    • SEZIONE OFF
    • ATTIVITÀ COLLATERALI
    • Stage formativi 2022
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • BLOG

Danza e teatro ad Armonie d’Arte Festival

Danza e teatro ad Armonie d’Arte Festival

da Ufficio Stampa / lunedì, 13 Agosto 2018 / Pubblicato il Rassegna Stampa

Il nuovo appuntamento di Armonie d’Arte Festival con la Bellezza, l’Arte e la Cultura senza tempo, in scena al Parco Scolacium, è in programma per subito dopo Ferragosto, precisamente sabato 18 sempre h.22.00. Questa è la volta della grande danza sulle note di Gioachino Rossini, in occasione del 150° anno dalla sua morte. Il Barbiere di Siviglia con una delle più affermate e apprezzate Compagnie del panorama nazionale, capace di rappresentare l’Italia in prestigiosi contesti internazionali, la Artemis Danza – Monica Casadei, Coproduzione Artemis Danza, Italian Festival in Bangkok, Festival Orizzonti, Rossini Opera Festival, Teatro Comunale di Bologna, Armonie d’Arte Festival.

In vista dell’attesissimo concerto del 5 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro con la Royal Philharmonic Orchestra, diretto da Joshua Weilerstein, che vedrà il direttore artistico Chiara Giordano nel ruolo di pianista solista, si prosegue con una programmazione di grande vivacità e poliedricità. Dopo una sorprendente Traviata con la regia di Giordano e la supervisione del grande critico d’arte Vittorio Sgarbi; dopo i grandi artisti internazionali del Jazz come Pat Methney, John Scofield e John Medeski; dopo i ritmi emozionanti del Tropicalismo con la serata indimenticabile di Caetano Veloso e Family, e dopo i tanti momenti di intrattenimento che stanno animando le serate al Parco Archeologico di Roccelletta di Borgia, sabato 18 agosto assisteremo ad un avveniristico balletto d’azione, in cui il personaggio rossiniano per eccellenza, Figaro, si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, rappresentando l’uomo del problem solving e del successo contemporaneo. Rigore classico, sorprendente virtuosismo tecnico, fantasia contemporanea, contagiosa vivacità.

Ma chi è davvero Figaro? Figaro è il prototipo dell’uomo di successo nel mondo di oggi, il problem solver capace di soddisfare con efficacia, vivacità e savoir faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere nuovi obiettivi, ottimizzando tempi ed energie. Sul palco un tripudio di vigore e virtuosismo, dove gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale. Grinta e sapienza tecnica caratterizzano le performance della Compagnia Artemis Danza che manipola il tempo e lo spazio senza tregua, tesse e scioglie una rete infinita di cambi di direzioni, incroci di traiettorie e intarsi di movimenti. Quello che si snoderà davanti al fascinoso scenario della Basilica normanna sarà uno spettacolo caratterizzato da un’atmosfera sospesa tra un passato-ombra, incarnato in figure ieratiche che indossano abiti storici, e un presente lampeggiante e frenetico. Uno spettacolo che rimane nella memoria per la vitalità contagiosa che esprime, da non perdere nello scenario maestoso di Scolacium.

A seguire un altro appuntamento ancora con la danza, ma anche con il teatro sociale su due grandi temi del nostro tempo: la tutela dell’ambiente e i diritti delle donne. Il 20 agosto Armonie d’Arte Festival ospiterà infatti una giornata dedicata a “Madre Terra”. La location del resto si presta magnificamente, trovandosi le millenarie vestigia del Parco Scolacium in un uliveto secolare di oltre 35 ettari, dove vegeta una natura rigogliosa, custode di grande biodiversità. A partire dalle ore 18.00 avrà luogo la giornata, che inizierà con un dibattito aperto sui temi dell’ambiente con specialisti e intellettuali, e si concluderà poi, come sempre alle h.22.00, con lo spettacolo intitolato proprio “Madre Terra – Ascolta il canto degli Alberi”, della Compagnia Teatrale BA17. La suggestiva musica del polistrumentista Oscar Bonelli, accompagnato dalla sensuale danza orientale di Stefania Amira, che celebra le fasi del mondo, e dalle voci magnetiche delle artiste in scena, Lucia Grillo (USA), Letizia Trunfio (Bruxelles), Angelica Artemisia Pedatella e Ivana Pantaleo (Italia), guiderà gli spettatori in una esperienza unica a contatto con la natura vegetale. Durante lo spettacolo gli spettatori avranno la possibilità di ascoltare la voce amplificata che le piante producono e che l’orecchio non è abituato a percepire, grazie ad una particolare tecnologia che ne permette l’amplificazione. L’impatto emotivo dell’esperienza è davvero unico, da non perdere per originalità e suggestione, adatto a tutti.

Ancora Teatro sociale il 23 agosto: sarà la volta della straordinaria anteprima dello spettacolo “Cria da Marè – Marielle Franco, una donna, la politica, l’amore”, progetto di Teatro Musica co-prodotto da Confine Incerto e Armonie d‘Arte Festival, nato da un testo poetico scritto da Anna Macrì come tributo a Marielle Franco, figlia della Marea, attivista e consigliera comunale di Rio De Janeiro, donna, nera, ragazza madre, attivista e omosessuale dichiarata, uccisa il 14 marzo 2018.  Anche questo spettacolo sarà preceduto da un dibattito sull’integrazione e condizione femminile e sociale del Brasile, con la partecipazione straordinaria di Monica Tereza Benicio (attivista e compagna di Marielle Franco), accompagnata da Lindara Nobre Costa.

E ancora danza sabato 25 agosto ore 22.00 il BALLETTO DEL SUD in Le Quattro Stagioni, performance di teatro, musica e danza in due atti, con coreografie di Fredy, Franzutti, musica di Antonio Vivaldi e John Cage, scene di Isabella Ducrot, poesie di Wystan Hugh Auden, attore Andrea Sirianni. I brani di Vivaldi sono eseguiti dal vivo dalla HIO Hungarian International Orchestra. 

Ogni dettaglio su Ticketing e programma sul sito www.armoniedarte.com.

 

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

“Essere musicista è un’esigenza”: le parole del Direttore Artistico Chiara Giordano in vista del concerto del 5 settembre
GRANDE PARTENZA PER ARMONIE D’ARTE FESTIVAL
DUETS: “l’educazione è una danza relazionale”

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...
  • Angelus novus

    Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in osta...

Archivio

  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti
  • Angelus novus

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 62 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA