INFOline: +39 388 829 0696

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2022
    • Stage formativi 2022
    • Armonied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
  • BLOG

Sarà un Raimondo indimenticabile

Sarà un Raimondo indimenticabile

da Chiara Giordano / martedì, 05 Luglio 2022 / Pubblicato il Il festival con Chiara Giordano

In via personale e come direttore artistico di Armonie d’Arte Festival, la cui XXII edizione abbiamo appena annunciato, desidero molto ringraziare il Maestro Toni Servillo per aver accettato il nostro invito ad essere “Raimondo” (Principe di Sansevero)  nella produzione originale  che inaugurerà il Festival quest’anno, e a cui di certo la sua arte saprà assegnare un valore artistico profondo e potente; e lo ringrazio anche per l’emozionante saluto che ci ha voluto regalare in occasione della conferenza stampa, e con parole che, benché in pochissimi minuti, ci hanno dato tutto il senso del suo amore per questo lavoro, della sua responsabilità verso nuove creazioni, e persino del sentire benevolo verso la terra calabrese.

E ringrazio anche, profondamente, Silvio Perrella che ha dato corpo concreto, in una straordinaria visione culturale e una commovente parola poetica, all’idea che gli avevo proposto di un lavoro sull’inquietante quanto affascinante figura di quell’intellettuale, scrittore, alchimista, illuminista antitradizionale, uomo visionario settecentesco che tutti ricordiamo per la sua impressionante Cappella con il Cristo velato a Napoli. 
Così come ringrazio l’amico e compositore Vincenzo Palermo, che con la sua musica originale e scritta appositamente consentirà la forma del melologo, dell’operina lirica, quanto di più adatto allo spirito che anima la parola di Silvio Perrella.
Con Vincenzo ho condiviso e alimentato quest’idea da tempo, quella di realizzare qualcosa ispirata da Raimondo e dalla sua Lettera apologetica, quasi come simbolo di pensiero libero, laterale, non omologato, non di propaganda, assetato di innovazione, capace di visione, tutti temi quanto mai contemporanei e coerenti al grave dibattito nazionale ed internazionale in corso.

Sarà certamente un’esperienza indimenticabile per tutti.
  • Tweet
Taggato in: Principe di Sansevero, produzione originale, Raimondo, Silvio Perrella, Toni Servillo, Vincenzo Palermo

Che altro puoi leggere

Il dono | Natale 2020
Pat Metheny luglio 2018 Italia
PAT, SCOLACIUM TI ASPETTA! SABATO 21 LUGLIO 2018, PARCO ARCHEOLOGICO SCOLACIUM 
I SENSI DELL’EROS

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...
  • Angelus novus

    Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in osta...

Archivio

  • Luglio 2022
  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti
  • Angelus novus

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 388 829 0696
Email: info@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA