INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2021 – CALL
    • Armonnied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2021
    • SEZIONE AUTUNNALE
    • ART SCREENING
    • SEZIONE OFF
    • ATTIVITÀ COLLATERALI
    • Stage formativi 2021
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • BLOG

Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

da Franco Brambilla / giovedì, 12 Agosto 2021 / Pubblicato il sezione teatro

Chi sono i Rimini Protokoll?

Sono un collettivo teatrale nato nel 2000 dal sodalizio artistico di Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel.

* Rimini Protokoll sono stati insigniti di numerosi importanti premi, tra i quali: il Mülheimer Dramatikerpreis, il Deutscher Theaterpreis Faust, il Grand Prix Theater del ministero federale svizzero per la cultura, il Premio del Teatro Europeo, il Leone d’Argento della Biennale di Venezia, il Premio Radiodramma Tedesco e il Premio Radiodramma dell’Anno dell’Associazione Kriegsblinden.

Quale è la loro poetica?

I Rimini Protokoll rielaborano il concetto di ready made novecentesco, spingendolo fino alle massime conseguenze lungo un filo conduttore che da Duchamp, attraverso le avanguardie storiche conduce alle odierne esperienze di teatro robotico e di tecnologia interattiva.

Il loro lavoro è caratterizzato da una ricerca di nuove prospettive che la realtà contemporanea propone, le loro produzioni infatti hanno un ampio orizzonte e si declinano in diverse forme d’arte e comunicazione: dalle produzioni radiofoniche ai film, da interventi scenici a spettacoli teatrali. Molto spesso i Rimini Protokoll lavorano in stretta collaborazione con esperti, le cui conoscenze vanno ben al di là delle abilità del teatro. In molti casi sono proprio gli “esperti” a prendere il posto degli attori.

Non di rado la loro produzione artistica è sospesa tra realtà e finzione: attraverso l’eliminazione del personaggio e l’introduzione di persone “reali” in scena, chi partecipa ha una percezione ambigua, viene continuamente depistato e condotto in narrazioni incerte, lungo un confine labile tra vero e falso.

Com’è il loro teatro?

Interpretano in modo puntuale spazi urbani e strutture sociali, traducendoli in format teatrali. In molti casi gli spettacoli hanno un impianto interattivo e un deciso carattere giocoso della tecnologia. Il lavoro del collettivo prende le mosse da materiali concreti della vita reale. Attraverso una metodologia che in un certo senso si riconduce al giornalismo e al reportage: interviste, ricerca sul campo, documentazione originale, osservazione dei fenomeni sociali che vengono rielaborati e combinati in modo originale, per ottenere un prodotto artistico autonomo e quasi sempre spiazzante.

Perché sono così importanti?

Il loro lavoro costituisce un punto di svolta, e aggiungo, di non ritorno del teatro contemporaneo europeo.  La loro produzione artistica ha messo in discussione le forme e gli strumenti stessi del teatro, fin dagli esordi si sono aperti a ogni forma di linguaggio e di comunicazione con uno stile unico e inconfondibile.

Chi sono gli attori dei loro spettacoli?

Spesso sono persone comuni che divengono protagonisti dell’opera teatrale, vengono collocate all’interno di una macchina teatrale elaborata e a volte molto complessa, semplicemente vengono presentate con una frase che ne definisce il ruolo e la funzione: “questo è un attore che interpreta sé stesso”.

Le performances urbane

Fin dagli anni 2000 il collettivo ha elaborato un nuovo format produttivo, che si innesta nel tessuto urbano, nelle loro performances urbane, il pubblico diventa protagonista eterodiretto nel corpo pulsante della città: in Call Cutta (2006) lo spettatore veniva guidato per le strade di Berlino da una voce udita in cuffia di un operatore di un call center di Calcutta, facendo emergere in questo modo una serie di parallelismi tra la storia indiana e quella tedesca.

In Remote Milano (2014) il primo spettacolo site specific, la voce che guidava gli attori- spettatori era di Fabiana, un personaggio virtuale che proponeva una serie di azioni che i partecipanti potevano compiere divenendo in tal modo protagonisti attivi e assoluti dell’evento. Scopo della performance era di proporre uno sguardo differente sulla città di Milano.

Il teatro dei Rimini Protokoll risponde ad un’esigenza molto diffusa di partecipazione alla vita pubblica, ma contemporaneamente agisce come un grimaldello che ne scardina presupposti e schemi. Coloro che partecipano devono rispettare il patto sottointeso nel teatro “tradizionale” ma con un risultato assai differente: sono indotti a porsi la domanda se veramente esiste una qualche verità a cui riferirsi o che si possa cercare.

The walks è un’occasione unica per partecipare ad una performance dei Rimini Protokoll in Calabria!

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Vi racconto in modo semplice Anagoor
The walks
Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Angelus novus

    Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in osta...
  • Il dono | Natale 2020

    Armonie d’Arte Festival teme che il drammatico ...

Archivio

  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Angelus novus

    0 commenti
  • Il dono | Natale 2020

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 62 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA