INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2020
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • BLOG
  • IL PARCO
  • TICKETING
  • SOGGIORNO

Stasera sono stata felice!

Stasera sono stata felice!

da Chiara Giordano / domenica, 28 Gennaio 2018 / Pubblicato il Il festival con Chiara Giordano, Vale il viaggio

Dedico questa  riflessione di un sabato quasi notte a tutti coloro che vorrano condividere con me un visione del nostro territorio con “il cuore oltre l’ostacolo”.

Ecco: questa sera sono stata al Teatro Comunale di Catanzaro. Ed è già  bello che esista un Teatro comunale a Catanzaro.  Ma è più bello perché è un teatro “riaperto“, per chi non lo sapesse. Ed è un teatro con una gestione privata dove la politica non ha voce.(credo di aver così capito). Ma questo è un aspetto marginale nella riflessione.
Marginale invece non è il fatto di riuscire a riempire la sala con “teatro contemporaneo“….e non è la prima volta. Magari sono spettacoli di volta in volta di diversa titolarità organizzativa ma, e forse questo è l’aspetto più interessante, il pubblico non lo sa e così questo luogo, in quanto “luogo di buone cose da vedere“, sta facendo crescere il suo “esserci” in una città che può avere così più protagonisti, più voci, più opportunità, diverse.

E fin qui tutto evidente e persino banale.

Meno banale è forse il fatto che il pubblico sia stato stasera, un sabato sera, a vedere in silenzio, e poi abbia sinceramente applaudito, uno spettacolo di teatro contemporaneo difficile, per linguaggio, per tematica, per una performance con qualche problema.  Saverio La Ruina in “L-aborto“.
Un dialetto non sempre chiarissimo, un tema antico e, forse, alquanto superato, una sceneggiatura serrata ma puntellata di rimandi e di incursioni di ricordi al limite della narrazione comprensibile, e un La Ruina non in perfetta forma per un malore poco prima dello spettacolo, così che è stato palesemente supportato da una suggeritrice la cui voce però, nella tensione intimistica della scena e sul filo di musica polistrumentale dal vivo, purtroppo arrivava al pubblico come contrappunto alla voce attoriale. 
Eppure, ripeto eppure, quando qualcuno alla fine è uscito sul palco per informare del malore di La Ruina e scusarsi del problema tecnico anche offrendo un rimborso, era palese che assolutamente nessuno ci avrebbe nemmeno pensato!
Al di là della nota intensa espressività di La Ruina che con coraggio e sapienza ha ugualmente tenuto lo spettacolo, e al di là dell’altresì noto successo delle sue produzioni anche in giro per il mondo, mi ha colpito molto questo pubblico che invece ha letto oltre il contesto, e ha scelto il “teatro contemporaneo”.
Quel teatro non pensato per le tournée da tante date e per la gioia del botteghino, quello senza “gli attori della televisione e del cinema”, nemmeno quello con gli allestimenti o le musiche accattivanti, e infine nemmeno quello che lavora sui miti, sui grandi personaggi, per così dire sulle “storie famose”; quanto piuttosto quello dell’uomo solo che prova a farsi domande, quello che punta di nuovo molto sulla parola, quello insomma che non ti investe con lo sfavillio e l’appeal dello show.
Piuttosto quel teatro che devi essere tu a cogliere e penetrare con uno sforzo di sintonizzazione su frequenze emotive ed intellettuali non immediate. 
Il pubblico ha scelto questo teatro, peraltro in una città  che negli ultimi anni, in vero, poco lo ha alimentato, facendo, invece, altre scelte. Per carità tutte rispettabili. Ma forse, azzardo, pensando che “questo teatro” fosse “difficile” e rischioso per chi organizza spettacoli. 
Oggi credo che questo pubblico non solo ha dimostrato il contrario, come d’altronde in altre occasioni similari negli ultimi tempi (e non solo al Comunale di Catanzaro! ), ma è pronto anche a quel teatro contemporaneo ancora più sorprendente, ancor più di ricerca, più ardito, dove le soluzioni culturali e artistiche in scena sono verificate mentre si compiono, e là il pubblico diventa davvero il complice o il giustiziere.

Il pubblico, così, è chiamato ad essere un interlocutore, e non solo un fruitore, in un luogo che, grazie ai linguaggi artistici più avanzati che ormai animano i palcoscenici internazionali, non è “entertaiment” e dove lo spettatore è pesante, e non solo per la sedia su cui è accomodato.  Anche questo territorio è pronto !

E oggi il teatro contemporaneo “vale il viaggio” ! 

 

 

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Il viaggio giornaliero nell’Armonia, nell’Arte, nella Cultura
Innovazione e ricerca scientifica d’eccellenza con l’Università della Calabria
I SENSI DELL’EROS

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Il dono | Natale 2020

    Armonie d’Arte Festival teme che il drammatico ...
  • Beethoven 250 | Vale il Viaggio

    Cari Amici del web, abbiamo pensato che la Rubr...
  • Concorso fotografico IL DONO

    16IL DONO concorso fotografico I edizione Il co...
  • Un nido di seta | Vale il viaggio

    “La nostra visione di futuro si prospetta su un...
  • Innovazione e ricerca scientifica d’eccellenza con l’Università della Calabria

    Chiara Giordano (Fondazione Armonie d’Art...

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Il dono | Natale 2020

    0 commenti
  • Beethoven 250 | Vale il Viaggio

    0 commenti
  • Concorso fotografico IL DONO

    0 commenti
  • Un nido di seta | Vale il viaggio

    0 commenti
  • Innovazione e ricerca scientifica d’eccellenza con l’Università della Calabria

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 26 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.