INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonnied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2021
    • SEZIONE AUTUNNALE
    • ART SCREENING
    • SEZIONE OFF
    • ATTIVITÀ COLLATERALI
    • Stage formativi 2022
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • BLOG

Quando l’opera vale il viaggio!

Quando l’opera vale il viaggio!

da Chiara Giordano / mercoledì, 13 Dicembre 2017 / Pubblicato il Vale il viaggio

L’Italia é il paese della “chiacchiera”, certo vivace e creativa, ma pur sempre volatile, quando non populista o polemica, alla ricerca di “un posto al sole”, in questa terra di Mediterraneo dove il sole, in vero, bacia tutti.

Fortunatamente, in un’alchimia particolarissima, i fatti poi, soprattutto quelli artistici, riescono a fare la differenza. Ed é, tra tante altre, il Paese del Teatro alla Scala, un luogo di culto musicale indiscusso per tutto il mondo.
Non solo bello, non solo con bella musica, ma anche con tante belle sfide. Il 7 dicembre, consueta data inaugurale della stagione operistica, l’Andrea Chenier di Umberto Giordano diretto da Riccardo Chailly e con la regia di Mario Martone, era appunto una quelle sfide belle, ma senza rete. Lo diciamo subito: sfida vinta!

E il miracolo é stata anche l’unanimitá  di pubblico, musicisti ed professionisti del mondo operistico, critici, media.

Quale isolatissimo “buh” dal loggione, in coda agli oltre 10 minuti di applausi finali, é apparso quasi un “dissenso per gioco” o più ancora solo un modo inopportuno e “stupidino” di voler far sentire che il famigerato loggione scaligero esiste ancora.
Dicevamo una sfida non solo vinta, ma foriera di un’idea sana e forte sia di “opera” che di direzione artistica. Provo a spiegare.
E parto dal secondo punto. Era giá difficile, nel tempio verdiano, proporre un’opera verista e per di più del filone popolare e passionale nel quale Giordano si colloca, e che se coinvolge e commuove tanti, a molti altri, forse anche per snobismo intellettuale più che reale inclinazione culturale, fa storcere un po’ il naso. ( E ciò, in mondo dove fa da padrone la narrazione emozionale nel migliore dei casi o la comunicazione urlata e massificata nel peggiore, risulta alquanto incomprensibile.)
Ma difficile lo era ancora più affidando il ruolo di Andrea Chenier, ruolo che fu memorabilmente di Pavarotti e Beniamino Gigli o anche di Mario Del Monaco, a Yusif Eyvazov, tenore quarantenne azero, dalla voce certamente strutturata e solida, ma che tuttavia, prima di questa “prima”, risultava altalenante negli esiti, soprattutto nella duttilità necessaria al fraseggio, alla dinamica e agogica musicale, alla diversificazione di registri.
Il peggio, sempre prima di questa “prima”, era peró il rischio di essere considerato “il principe consorte”, per le cattive lingue “il principe gregario e aggregato”, di una vera star mondiale della lirica, la strepitosa e “totale” Anna Netrebko che in questa produzione scaligera ha interpretato, da parte suo senza sorprese e con una lettura da incantamento della romanza “La mamma morta”,  la coprotagonista Maddalena.
 Ebbene, non solo ciò è stato clamorosamente smentito dalla performance del tenore che é  apparso per nulla intimidito dall’altezza della prova e del contesto, regalando un’interpretazione sorprendente per precisione e ricercatezza musicale e sicurezza performativa, ma in scena l’afflato naturale degli sposi é stato un valore aggiunto in termini di fluidità e “verità” del racconto, nonché del mondo poetico di Giordano.
Prova magistrale anche del baritono Luca Salsi, Gerárd, del tutto convincente per padronanza musicale e di palcoscenico.
D’altra parte, ed eccoci al primo punto di questo ragionamento critico (l’idea di opera),  il direttore d’orchestra Chailly ha proposto una lettura lucidissima, rispettosa del testo e nello stesso tempo ricca e raffinata, in buona sostanza quasi innovativa laddove si è pensato sempre ad Andrea Chenier con un dispiegare voci ed orchestra nella consueta evidenza verista, ed invece Chailly restituisce equilibrio tra musica e parola, forse persino favorendo la prima nel declinarla con precisione, flessibilità e in og i caso aderenza totale ai contenuti della storia.
Intensa anche la scelta di dare poco spazio agli spazi (quelli per gli applausi, quelli tra gli atti) per favorire un respiro lungo a tutto vantaggio della visione complessiva dell’opera.
Forse addirittura, senza apparire assolutamente ridondante, ha restituito allo spettatore quel quid di “esplicitazione emotiva” che forse mancava alla regia. Questa, pur di grande eleganza e molto classica sebbene con soluzioni sceniche interessanti e non scontate (come la gestione di una scenografia girevole e delle curatissime luci),  è  risultata un pizzico troppo sobria rispetto alla potenza della storia, alla chiarezza della scrittura musicale, e alla ampiezza delle voci in scena.
Infine, crediamo che sia da compiacersi del fatto che quest’anno, in modo molto più netto rispetto ai precedenti a cui La Scala ci ha abituato, la protagonista delle cronache sia stata l’opera e non la mondanità, grazie all’assenza di molti big della politica e, come emerso dalla diretta, ad un più composto “show” di abiti e più riservato salotto di relazioni.
Intanto speriamo che prima o poi, pur senza le inimmaginabili vette scaligere, anche la Calabria potrá produrre lirica almeno con questo livello di consapevolezza culturale e di creativitá artistica.

Questa “Andrea Chenier” continuerà le sue recite in replica,  e dunque, per chi può, ” vale il viaggio” !
il direttore artistico di Armonied’arte festival

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Un nido di seta | Vale il viaggio
Davvero valgono il viaggio!
Beethoven 250 | Vale il Viaggio

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...
  • Angelus novus

    Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in osta...

Archivio

  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti
  • Angelus novus

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 62 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA