INFOline: +39 388 829 0696

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2022
    • Stage formativi 2022
    • Armonied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
  • BLOG

A Catanzaro e a Scolacium: quando l’arte diventa libertà

A Catanzaro e a Scolacium: quando l’arte diventa libertà

da Chiara Giordano / domenica, 11 Giugno 2017 / Pubblicato il Non categorizzato

Un artista visionario e poetico, Gianfranco Meggiato, un luogo potente ed evocativo come il parco Scolacium, ed è subito incantamento. Ieri sera, infatti, l’inaugurazione della mostra “Il giardino delle Muse silenti”, prima al Parco della Biodiversità e al Musmi di Catanzaro, poi al Marca sempre nel capoluogo, ed infine, in serata, appunto al Parco archeologico di Roccelletta di Borgia, ha avuto tutta la cifra delle grandi occasioni, per il suo valore intrinseco di enorme suggestione, per partecipazione di pubblico, di media, di artisti, di istituzioni.
L’opera di Meggiato, installazioni di metallo e resine con medie e grandi dimensioni, rimanda a mondi interiori densi di istanze estetiche ma anche di sentimento etico, quello che avverte e trasmette tutta l’esigenza di assegnare all’arte, oggi più che mai, un valore salvifico.

Un’arte che libera e deve essere liberata.

La mostra, che sarà aperta fino ad ottobre, organizzata dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dalla Provincia di Catanzaro in collaborazione con la Fondazione Armonie d’Arte presieduta da Chiara Giordano, sembra proprio avere nei luoghi prescelti la sua collocazione ideale: al parco di Catanzaro, che già ospita le sculture di tanti grandissimi artisti internazionali, troviamo l’opera principale, “Il pensiero libero”, che diventa fulcro attrattivo fortissimo dell’intero percorso, e il Parco Scolacium appare davvero entrare in una osmosi totale con le opere, come infatti testimoniato dalla palese grande emozione di tutti i presenti quando le luci di Scolacium hanno accolto il pubblico.
Ed è stato ancor più da “fiato sospeso” quando il coreografo e danzatore Filippo Stabile, giá caro ospite frequente di Armonie d’Arte Festival, insieme ad un piccolo ensamble di 3 danzatrici, ha interpretato il segno dell’opera posta al teatro romano: quindici minuti di energia pura che dall’installazione artistica passava al pubblico, offerta da una danza tutt’altro che intrattenimento, quanto invece teatro fisico, movimento che, esattamente come l’opera di Meggiato, esprimeva con rara intensità libertà e catena, esplosione e implosione, movimento di curve che cercano senso e dal cuore, appunto sferico, trasferisce tutto lo spirito pulsante dell’artista, delle sue opere, e di chi le interpreta e vive.
Infine la grande sfera bianca posta al centro della chiesa abaziale normanna di Scolacium, idea di Chiara Giordano che da direttore artistico di Armonie d’Arte Festival ha voluto opere di Meggiato anche per la scenografia originale della produzione della Carmen di Bizet il prossimo 4 agosto, é apparsa davvero come un segno quasi metafisico, un oggetto concreto che restituisce tutto il senso spirituale di questo magico luogo dove – incipit della felice produzione teatrale del festival dal titolo L’ultima notte di Scolacium – “il tempo passa e rimane”.
Imperdibile, indementicabile.
La mostra è visitabile negli orari ordinari del Parco Scolacium a Roccettta di Borgia, del Parco della Biodiversità di Catanzaro,del Muscmi e del Marca di Catanzaro.

INFORMAZIONI

GIANFRANCO MEGGIATO. IL GIARDINO DELLE MUSE SILENTI
– Parco della Biodiversità Mediterranea e MUSMI – Museo Storico Militare (via V.Cortese, 1 –Catanzaro)
– Museo MARCA (via Alessandro Turco, 63, Catanzaro)
– Parco Archeologico di Scolacium (Via Scylletion, Roccelletta di Borgia, CZ )
– 10 giugno – 1 ottobre 2017

ORARI:
– Parco della Biodiversità Mediterranea, tutti i giorni, 7.30-24.00; ingresso libero;
– MUSMI, dal martedì alla domenica, 10.00-13.00; 16.00-20.00; lunedì chiuso; ingresso: euro 3,00 ridotto euro 2,00;
– Parco Archeologico di Scolacium, dal martedì alla domenica, 9.00-19.00; lunedì chiuso; ingresso:euro 3,00 ridotto euro 1,50;
– Museo MARCA, dal martedì alla domenica, 9.30-13.00; 15.30-20.00; lunedì chiuso; ingresso: intero euro 4,00 ridotto euro 3,00.

 

 

SCOPRI LA XVII EDIZIONE DI ARMONIE D’ARTE FESTIVAL
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Intervista esclusiva a Chucho Valdes per Armonie d’Arte Festival
Perchè quello di David Garrett è un concerto imperdibile
Elogio di uno spirito libero

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    In via personale e come direttore artistico di ...
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...

Archivio

  • Luglio 2022
  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 388 829 0696
Email: info@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA