INFOline: +39 333 402 9139

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2022
    • Stage formativi 2022
    • Armonied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
  • BLOG

Angelus novus

Angelus novus

da Franco Brambilla / giovedì, 12 Agosto 2021 / Pubblicato il sezione teatro

Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in ostaggio, ha cancellato e reso impossibile qualunque forma di evento partecipato, solo attraverso la rete e i nuovi media è stato possibile un collegamento al teatro e in generale alla cultura della partecipazione.  Il piccolo schermo si è trasformato nell’unica finestra sul mondo. Questa esperienza ci ha messo di fronte alle profonde fragilità del settore culturale in generale e in particolare ha fatto emergere la debolezza profonda del sistema teatrale, sia economico sia identitario sia di valori.

In questo periodo ci siamo trovati difronte alla necessità di pensare al programma post Covid, abbiamo progettato “al buio” senza sapere se un giorno si sarebbe potuto realizzare il nuovo progetto del festival.

Il nostro pensiero si è immediatamente focalizzato sui giovani, sul futuro ad un nuovo modo di pensare al teatro, a nuovi temi, nuovi linguaggi, anche in virtù delle esperienze che stavamo vivendo, insomma al teatro del mondo che verrà.

Si, perché questo è accaduto l’hannus horribilis ha generato un profondo cambiamento e ci ha aiutato a produrre una sintesi di un percorso che giunge da molto lontano; pensiamo solo al teatro che da decenni si è spostato dai luoghi deputati per invadere spazi della vita di tutti i giorni, o gli spettacoli site specific, o all’eredità degli anni 70’ con la messa in discussione dei ruoli all’interno della creazione artistica, o alle avanguardie e post avanguardie. Se a quanto brevemente accennato uniamo la spinta per un cambiamento di linguaggio e la ricerca tecnologica pervasiva legata ai media, al digitale, giungiamo dritti alla questione del mondo che verrà.

L’ edizione del festival 2021 cerca di intercettare questi cambiamenti e queste nuove prospettive e, come L’Angelus Novus, tutti noi dobbiamo avanzare guardandoci all’indietro, coniugando la storia, perlomeno del secolo passato, con il futuro. Ecco allora che assisteremo a performances che fanno della ricerca tecnologica un vero e proprio manifesto poetico, come nel caso del progetto The Walks dei Rimini Protokoll, che conducono un gruppo di spettatori mediante ad una App. lungo un percorso urbano in contemporanea con il pubblico in diverse città europee, o come nello spettacolo La mia battaglia di Elio Germano, dove attraverso la realtà aumentata e la rocambolesca dialettica del protagonista assistiamo in diretta al meccanismo della manipolazione delle coscienze. O ancora Romeo Castellucci con il III Reich, una potente video-istallazione che affronta il tema del rapporto tra linguaggio e potere “Qui, il linguaggio-macchina esaurisce interi ambiti di realtà, là dove i nomi appaiono uguali nella loro serialità meccanica, come fossero i blocchi edilizi di una conoscenza che non lascia scampo”.

Sarà nuovamente presente Anagor, il gruppo che l’anno passato ci ha affascinato con lo spettacolo su Virgilio, presenterà l’ultima produzione: Il Paradiso di Dante / Alfabeto Oscuro, L’invenzione della trasparenza, Postille, un lavoro sulla Commedia con l’impianto musicale di Salvatore Sciarrino davvero importante.

Questi solo alcuni degli spettacoli in programma, uniti da un filo rosso: la riduzione dell’io e un accrescimento della vitalità comunicativa. Il mezzo espressivo diviene allora il protocollo di un cambiamento culturale, da cui si sviluppa una nuova idea di socialità, di comunità, di arte: parlare dell’oggi attraverso strumenti che rappresentano il mondo che viviamo.

In ultima istanza il programma è una fotografia del presente, della sensibilità del mondo non solo giovanile, che tenta di dare una risposta positiva alla post pandemia e contemporaneamente cerca un orizzonte culturale nuovo, che sappia tenere assieme le nuove prospettive sociali, culturali, tecnologiche con i significati originari del fare teatro: la partecipazione attiva dello spettatore, l’abbandono della sua posizione distante e acritica. In questo senso il teatro oggi realizza un desiderio antico: trasformare lo spettatore in una parte integrante dell’opera.

Sullo sfondo di quanto detto le nuove rotte del mediterraneo ci indicano un percorso anche in questo caso antico e futuro e ancora ci ritorna come guida l’Angelus Novus che ci suggerisce di procedere verso il futuro, verso il cambiamento, attraverso le evoluzioni di linguaggio, guardando ai giovani, e al ricambio generazionale anche del pubblico, ma contemporaneamente portandosi dietro il passato la nostra storia, il nostro territorio, le nostre esperienze.

Franco Brambilla

 

 

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

The walks
Vi racconto in modo semplice Anagoor
Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    In via personale e come direttore artistico di ...
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...

Archivio

  • Luglio 2022
  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 333 402 9139
Email: info@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA