INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonnied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2021
    • SEZIONE AUTUNNALE
    • ART SCREENING
    • SEZIONE OFF
    • ATTIVITÀ COLLATERALI
    • Stage formativi 2022
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
    • Armonnied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • BLOG

Presentazione Festival a Milano al Chiostro Nina Vinchi

Presentazione Festival a Milano al Chiostro Nina Vinchi

da Chiara Giordano / giovedì, 15 Giugno 2017 / Pubblicato il Rassegna Stampa

GRANDE ATTESA PER ARMONIE D’ARTE FESTIVAL

presentato ieri a Milano al Chiostro Nina Vinchi del Comune da 2Cellos
(27 giugno) a David Garret (27 agosto) passando per Hiromy, la Carmen e la NUOVA SEZIONE del Festival dedicata alle ARTI VISIVE.

Milano, Armonie d’Arte Festival, il Chiostro del Piccolo Teatro che fu di Straeler e Ronconi, una serata deliziosa, piena di suggestioni e di entusiasmi. Ecco quanto accaduto ieri sera 13 giugno, protagonista la Fondazione Armonie d’Arte con il patrocinio del Comune di Milano, presenti e partecipi il presidente della Fondazione e direttore artistico del Festival Chiara Giordano, il dirigente del Comune Marina Messina, il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina.

Un video realizzato da Alfavideo produzioni sul Festival e sul Parco Archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia-Cz, location del Festival, ha introdotto la serata incantando tutti per la bellezza delle immagini e il valore dei contenuti che raccontano 17 anni di Festival, di cui è stata presentata la diciassettesima edizione.

Il programma del Festival

Naturalmente innanzitutto il cartellone di spettacoli 2017, che sarà inaugurato il 27 giugno dall’unica data al Sud del fenomeno musicale mondiale che sono i 2CELLOS; che vede per il 29 luglio la nuova star del jazz Hiromi con l’unica data italiana oltre Umbria Jazz; prosegue poi il 4 agosto con la produzione della Carmen di Bizet con l’intensa voce di Lucia Bonfitto già International Awards della Lirica al Festival Pucciniano di Torre del Lago, proprio per il ruolo di Carmen e l’applauditissimo – in Turiddu al San Carlo di Napoli – Ignacio Encinas per Don Josè, con la regia di Sebastiano Romano e con le grandi opere scultoree, sorprendentemente in scena, di Gianfranco Meggiato; e ancora il 25 luglio l’Evento speciale “Canto alla bellezza” dedicato a Natuzza, la grande mistica calabrese capace di parlare a tutti cuori; e poi “L’Italia è fatta – scherzo tragicomico garibaldino” lo spettacolo su l’Italia e i suoi opposti che andrà in scena il 7 luglio; e per lo spazio come sempre dedicato all’immenso personaggio di Pitagora, “Pitagora BOX” il 9 agosto a Scolacium; e ancora, per il Focus dedicato al dialogo fra antichità e contemporaneità, “Odisseo – viaggio fra cielo e terra” , di e con Daniela Vitale e Paolo Cognetti.  E, tra molto altro, eccezionale chiusura con l’affascinante musicista crossover David Garrett il 27 agosto.

La nuova sezione delle Arti visive

Oltre agli spettacoli a Milano è stata presentata la nuova sezione del Festival dedicata alle Arti visive: una mostra di Francis Bacon dal titolo “Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno”, dal 23 giugno al 10 settembre al Complesso Monumentale del San Giovanni, con 120 opere e dunque un’occasione di ampio studio sulla controversa arte di Bacon, di cui nell’elegante cornice milanese ha parlato la curatrice Giulia Zandonadi. Sempre per la sezione Arti visive è stata presentata la sezione dedicata al Parco archeologico Scolacium di “Mito fragile”, la mostra personale di Stefania Pennacchio, artista scultrice ceramista, che sarà allestita in autunno con la curatela di Lisa Hockemeyer, storica dell’arte e del design, organizzata dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dalla Fondazione Armonie d’Arte. In occasione della presentazione milanese per Armonie d’Arte Festival 2017 il direttore artistico Chiara Giordano, sempre attento alla ricerca artistica e ai temi del dibattito culturale internazionale, ha voluto fortemente la presenza di Pennacchio, con la quale è impegnata in una rilettura contemporanea dei miti che il territorio calabrese con grande fascino ha espresso nei millenni. La Presentazione ed il vernissage si terrà il 22 luglio ore 19,00 al Parco Archeologico di SCOLACIUM.

Inoltre il Festival ha promosso una residenza d’artista con l’eclettica artista tedesca dalla creatività effervescente Cornelia Krafft, che oggi è impegnata in una video-mostra sui miti magno graeci di Scolacium che sarà inaugurata il 10 luglio, tra i molti altri appuntamenti tra cui si segnala anche la mostra fotografica di Dario Coletti rimandando per tutto il resto al sito www.armoniedarte.com.

L’anteprima dello spettacolo “Pitagora Box”

La serata milanese siglata “Catanzaro – Milano, non è un treno” si è conclusa con un’anticipazione dello spettacolo “Pitagora BOX” di e con Andrea Mazzacavallo in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano, e con l’accurata degustazione con Muscolo di Grano, presentato dal suo inventore Enzo Marascio, versatile e apprezzatissimo prodotto vegano inserito anche nella dieta del Milan. Ma ciò che ha caratterizzato più di tutto l’incontro é stata la riflessione sulla necessità  di dialogo e confronto sui temi della Cultura e dell’Arte tra sud e nord in modo tale da creare una visione e una consapevolezza unitaria dell’offerta del Paese, e sulla necessità  di sostenere con forza e continuità la bellezza e la positività  di realtà  come Scolacium e il suo Festival, rappresentando esse una ricchezza materiale e immateriale per tutti; in merito è stato appassionato  l’intervento di Chiara Giordano che ha raccolto non solo la condivisione entusiastica di tutti presenti, ma anche idee e vicinanze. 

Ad majora semper sempre si direbbe! 

Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
Presentazione Festival a Milano
SCOPRI LA XVII EDIZIONE DI ARMONIE D’ARTE FESTIVAL
0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Danza e teatro ad Armonie d’Arte Festival
Elogio di uno spirito libero
L’opera lirica tra tradizione e creatività: il report della prima serata di Armonie d’Arte Festival 2018

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...
  • Angelus novus

    Per molti mesi la pandemia ci ha tenuti in osta...

Archivio

  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti
  • Angelus novus

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 62 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA