INFOline: +39 328. 24 62 268

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2020
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • BLOG
  • IL PARCO
  • TICKETING
  • SOGGIORNO

IN-RUINS: residenza artistica tra archeologia e tecnologie digitali

IN-RUINS: residenza artistica tra archeologia e tecnologie digitali

da Ufficio Stampa / giovedì, 23 Agosto 2018 / Pubblicato il Rassegna Stampa

Non solo spettacolo, seppure artistico e di un profilo culturale altissimo, tra gli interessi della Fondazione Armonie d’Arte. Già negli anni passati la fondazione culturale presieduta da Chiara Giordano, direttore artistico dell’omonimo Festival multidisciplinare, ha iniziato ad aprirsi alla visul art, e torna quest’anno con una residenza artistica nel parco archeologico Scolacium (Borgia, CZ), uno dei più importanti e suggestivi siti del sud Italia e dimora fissa di Armonie d’Arte Festival appunto. E lo fa nella convinzione che passi anche e soprattutto dai nuovi linguaggi delle arti, capaci di approcciare siti millenari in modo originale e innovativo, la promozione e valorizzazione dei luoghi più belli che la storia ci ha consegnato. E proprio l’antica città romana sulle rive del mare Jonio, che prima fu anche greca e pre-ellenica, ospiterà dal 27 Agosto al 9 Settembre 13 artisti provenienti da varie parti del mondo per una residenza che combina arte contemporanea e archeologia: Inruins il nome del progetto, che nasce dall’idea delle artiste Maria Luigia Gioffrè, Elisa Costantini e della curatrice Azzurra Pitruzzella, che dopo aver frequentato nello stesso periodo l’università Central Saint Martins di Londra, hanno deciso di dedicarsi insieme a un progetto nel loro territorio di provenienza.

E dunque eccoci a Scolacium, a seguire in dettaglio la residenza d’artisti composta da Renata De Bonis, Simona Brinkmann, Sarah Derat e Rachel McRae (Digital&Dead), Harley Price, Giovanna Petrocchi, Donald Chow, Sarah Roberts, Alice Guittard e Lidia Bianchi per dare vita e corpo ad un progetto internazionale di residenza artistica, che pone al centro della propria ricerca una riflessione sull’archeologia e il suo significato contemporaneo in relazione alla tecnologia digitale.

“La residenza – spiegano le curatrici – tramite workshop, tour e una mostra all’interno del sito, apre nuovi spazi di interazione tra rovine archeologiche e pratiche artistiche contemporanee. Gli artisti, durante le due settimane di residenza, avranno a disposizione tutti i luoghi del parco archeologico e degli spazi adibiti a studi dove saranno impegnati nella ricerca e produzione di opere d’arte digitale che poi saranno esibite all’interno del parco. I workshop, diretti da Juan Covelli, Neale Willis e Nicola Lorini, tre artisti con differenti approcci al digitale, stimoleranno la ricerca degli artisti in residenza sia dal punto di vista teorico che pratico, presentando loro tecniche di scannerizzazione 3d, collezione di dati e lavori collettivi”.

Dietro Inruins c’è l’idea che i siti archeologici potrebbero avere nuova vita e ritornare a essere luoghi di grande affluenza, promuovendone la fruibilità attraverso nuovi e più originali punti di vista, e avvicinando così nuovo pubblico, nuovi target, si direbbe “nuovi giovani”.
“Materialità e Integrità sono sempre stati parte centrale del dibattito sull’archeologia e la sua fruibilità – spiega il team curatoriale – . In un mondo in cui il digitale ha reso frammentaria, fluida e non-gerarchica la comunicazione, in che modo le rovine archeologiche considerate “sacre” e “intoccabili” esistono e comunicano nel presente?”.

Queste sono solo alcune delle domande che gli artisti approcceranno durante il periodo di ricerca di residenza che mostrerà il parco archeologico Scolacium sotto una luce particolare tutta da scoprire e apprezzare.

In foto l’artista Donald Chow

0
  • Tweet

Che altro puoi leggere

I SENSI DELL’EROS
CON CAETANO VELOSO, ARMONIE D’ARTE CELEBRA L’AMICIZIA TRA DUE GRANDI PAESI DI MUSICA: ITALIA E BRASILE
Ad Armonie d’Arte Festival una serata all’insegna della scienza e della ricerca

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Il dono | Natale 2020

    Armonie d’Arte Festival teme che il drammatico ...
  • Beethoven 250 | Vale il Viaggio

    Cari Amici del web, abbiamo pensato che la Rubr...
  • Concorso fotografico IL DONO

    16IL DONO concorso fotografico I edizione Il co...
  • Un nido di seta | Vale il viaggio

    “La nostra visione di futuro si prospetta su un...
  • Innovazione e ricerca scientifica d’eccellenza con l’Università della Calabria

    Chiara Giordano (Fondazione Armonie d’Art...

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Il dono | Natale 2020

    0 commenti
  • Beethoven 250 | Vale il Viaggio

    0 commenti
  • Concorso fotografico IL DONO

    0 commenti
  • Un nido di seta | Vale il viaggio

    0 commenti
  • Innovazione e ricerca scientifica d’eccellenza con l’Università della Calabria

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 328. 24 26 268
Email: segreteria@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.