INFOline: +39 388 829 0696

Armonie D'Arte Festival

  • IL FESTIVAL
    • IL FESTIVAL
    • EDIZIONE 2021
    • Stage formativi 2022 – CALL
    • LAVORA CON NOI
    • Armonied’arte Friends
    • EDIZIONI PRECEDENTI
    • FONDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FOTO E VIDEO
    • FOTO gallery
  • IL PARCO
  • EDIZIONE 2022
    • Stage formativi 2022
    • Armonied’arte Friends
    • MYWORLD partner
  • TICKETING
  • BLOG

Dulce Pontes – La voce del Fado

Dulce Pontes – La voce del Fado

da Anna Macrì / giovedì, 01 Agosto 2019 / Pubblicato il Il taccuino di Anna Macrì
Dulce Pontes Scolacium Armonie d'Arte Festival

Un viaggio dal Portogallo in Calabria interamente fatto in macchina, il vestito di scena indossato in fretta, un abbraccio al volo, intenso e augurale, ai musicisti e a me, emozionata oltre misura, qualche “esercizio” vocale e fisico per prepararsi al pubblico, lo sguardo malinconico verso le stelle e la grande Pontes entra in scena allo Scolacium per il suo concerto. Potrei chiudere qui ché le emozioni davvero è difficile spiegarle quando diventano così pregnanti da mozzare il respiro e la voce. Un’artista mostruosamente brava, più che brava, intensa, che riesce a far vibrare il miocardio di ogni singola persona del pubblico fino al punto di farlo esultare, piangere. E me con lui, che ho letto nei suoi occhi, negli occhi di Dulce, la malinconia tipica delle persone sensibili, della gente del “sud”, che conosce la tristezza, la nostalgia, la difficoltà di questa meravigliosa e terribile vita a cui ridiamo di rimando ogni qualvolta ci bastona, alla quale rispondiamo con la bellezza dell’arte, quella percepita e quella che noi artisti creiamo, a dispetto del fato. E questo significa la parola Fado, fatum, destino. Ergo, una musica che ci parla del tipico sentimento portoghese della “saudade”, ovvero un sentimento di malinconia, nostalgia e sofferenza, il mal d’amore. La saudade per chi è partito, il quotidiano, le conquiste, gli incontri e gli addii della vita. Patrimonio culturale dell’Unesco, il Fado, nato ai margini della società, nei luoghi al confine della malavita e della piccola delinquenza urbana, “non è né allegro né triste, è la stanchezza dell’anima forte, l’occhiata di disprezzo del Portogallo a quel Dio cui ha creduto e che poi l’ha abbandonato: nel fado gli dei ritornano, legittimi e lontani… », come lo definisce Ferdinando Pessoa. E non ho forse letto questo tra le pieghe di quella voce sublime, di quelle note melanconiche, di quel sottile sospiro che aleggiava in platea, nel mio cuore stesso? E lei non è forse la vera Regina del Fado? Irrequieta, conturbante, potente nella sua placida e ingannevole quiete, che si svela essere una forza travolgente di emozioni quando si libra tra le stelle con la voce sensuale e unica a cantare la Vita, né bella né brutta, né buona né cattiva ma appassionato tormento senza tempo. Accompagnata da un trio di musicisti eccellenti in un’alchimia perfetta, ha emozionato tutti noi e mi ha trasportata tra le banchine di Lisbona dove, tra l’odore salmastro del porto e lo sciabordio delle onde sulle fiancate delle navi, i marinai salpavano versi altri lidi, portando con sé i canti malinconici dell’addio. Sono entrata in un locale del Bairro Alto per mangiare un chouriço  anche se vegetariana, tanto nei sogni tutto è possibile; ho bevuto vino misto a lacrime salate nella penombra di pensieri dolceamari di fronte alla fatalità del Destino a cui nessuno sfugge. L’anima del Sud, questo so, di tutto il Sud del mondo, è forse la sola a comprendere il senso di questa esistenza verso la quale corriamo senza sosta né vera cognizione. Quest’anima unisce i popoli in similitudini di tradizione, sentire, di mancanze e ritorni; veste di scuro e ride e piange degli abbandoni; accetta il fato avverso e lo sublima nell’arte; canta i propri amori, la propria città, la miseria della vita. L’anima del Sud nasce dal fango e dal riscatto, dai canti del bisogno e dal cibo povero ma onesto. L’anima del Sud me l’ha ricordata Dulce nel suo abito viola, l’abbraccio di Paulo quando mi ha trovata in lacrime sulle note di Your Love, i sorrisi dei musicisti e l’urlo della gente, il vino e la frutta che ci rinfrancavano da ore e ore di lavoro e tensione mentre sciamavano le ultime note, il filo sottile della mia sigaretta che saliva in alto mentre ascoltavo Canção do Mar, e anche ora che butto giù queste parole nate direttamente dalle viscere di un’emozione ancora non sopita. Potrei parlare per ore del fado e di Amalia Rodrigues, di Maria Severa e delle contaminazioni musicali africane e brasiliane. Potrei analizzarvi ogni singola e appassionante frase di ogni canzone, da farci un trattato su ognuna davvero. Potrei, sì, potrei persino raccontarvi quanto il cibo sia sempre la cornice che accompagna, sostiene, consola, e quanto quel cibo consumato su piatti di note sia così simile al nostro. Potrei persino azzardare che la mia terra amatissima, la mia Calabria, sembra lo scrigno di tante diverse culture, quasi come se un misterioso viaggiatore, pirata e ladro, avesse nascosto per secoli i suoi bottini proprio qui in Calabria, tanto sono stupefacenti le similitudini con le tradizioni di tanti popoli. Potrei, sì, ma vi toglierei la curiosità di scoperchiare da voi il vaso di Pandora, per lasciarvi travolgere da quei sentimenti veri e terribili che il senso comune ci ha tolto, lasciandoci alla deriva di una tristezza, di una nostalgia e malinconia infinita e indefinibile e che, attraverso questa musica, riprendono casa in noi, rinvigorendo le pareti del cuore. Almeno per un po’…

video a cura di Alfa Video Produzioni

 

fotografie di Antonio Raffaele

  • Tweet
Taggato in: Dulce Pontes, la voce del fado

Che altro puoi leggere

dee dee bridgewater armoniedarte Locri
Jazz&Food e Dee Dee Bridgewater

Search

Categorie

  • backstage
  • Il festival con Chiara Giordano
  • Il taccuino di Anna Macrì
  • Non categorizzato
  • Rassegna Stampa
  • sezione teatro
  • Vale il viaggio

Post Recenti

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    In via personale e come direttore artistico di ...
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    A cura di Carlo Fanelli Vi racconto in modo sem...
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    Chi è Elio Germano? Elio Germano è un attore, r...
  • The walks

    The walks è una  performance itinerante svilupp...
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    Chi sono i Rimini Protokoll? Sono un collettivo...

Archivio

  • Luglio 2022
  • Agosto 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Featured Posts

  • Sarà un Raimondo indimenticabile

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice Anagoor

    0 commenti
  • Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. di Elio Germano

    0 commenti
  • The walks

    0 commenti
  • Vi racconto in modo semplice i Rimini Protokoll.

    0 commenti

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

  • Fondazione
  • Terre di Scolacium
  • Amministrazione trasparente

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato sulle ultime news del Festival

We never spam!

GET IN TOUCH

Tel+39 388 829 0696
Email: info@armoniedarte.com

Fondazione Armonie D'Arte
Parco Archeologico Scolacium
Via Skylletion 88021 Borgia (CZ)

Open in Google Maps

  • SOCIAL
Armonie D'Arte Festival

© 2000 - All rights reserved.
Fondazione Armonie D'Arte
P.Iva 3416420796
design by Creadiva.

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile Armoniedarte Festival utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy.
Cliccando su Accetto , acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA